AssoAmbiente

News

2023/299/SA-GIU/TO

Il Consiglio di Stato nella sentenza 2 novembre 2023, n. 9398 ha stabilito che la stazione appaltante deve verificare già in sede di valutazione dell'offerta il rispetto da parte del partecipante alla gara d'appalto dei Criteri ambientali minimi (“CAM”) per la par condicio dei partecipanti.

Più in dettaglio il contenzioso riguardava un appalto bandito per la pulizia e sanificazione di un edificio pubblico, dove l’impresa risultata perdente nell’aggiudicazione impugnava il provvedimento lamentando che l’impresa vincitrice non aveva rispettato i Criteri ambientali minimi (CAM) previsti per la tipologia di affidamento dal DM 29 gennaio 2021.

Ai sensi dell’articolo 34 del D.lgs. n. 50/2016 (ovvero il Codice degli appalti applicabile al contenzioso specifico) i CAM non sono mere norme programmatiche ma “costituiscono obblighi immediatamente cogenti per le stazioni appaltanti”. Di qui il fatto che l’Amministrazione deve verificare il rispetto dei CAM già in sede di presentazione dell’offerta, escludendo l’impresa il cui progetto non è conforme. In fase esecutiva tra Amministrazione e impresa aggiudicataria, poi, si instaura un rapporto con una modalità paritetica tra le parti nel quale di fronte a inadempimenti eventuali soccorrono strumenti tipicamente privatistici (diffida ad adempiere, risoluzione in danno, ecc.).

Nel rinviare alla pronuncia, in allegato, per gli opportuni approfondimenti, rimaniamo a disposizione per ogni informazione e aggiornamento.

» 20.11.2023
Documenti allegati

Recenti

18 Giugno 2025
MUD scadenza presentazione slitta al 30 giugno 2025
Con Comunicato pubblicato sul proprio sito ufficiale, il MASE ha chiarito che il Modello unico di dichiarazione ambientale, relativo ai rifiuti prodotti e gestiti nell’anno 2024, potrà essere presentato sino a lunedì 30 giugno 2025.
Leggi di +
18 Giugno 2025
Resoconto incontro tecnico-operativo promosso da Ecocerved su implementazione FIR digitale
Assoambiente, unitamente ad un panel ristretto composto da alcune Associazioni di categoria e sviluppatori software già attivi sul tema, è stata coinvolta nei giorni scorsi dal MASE ed Ecocerved, in un primo confronto tecnico sull’implementazione del FIR digitale che entrerà in vigore, per tutti i soggetti iscritti al RENTRi, a partire dal 13 febbraio 2026.
Leggi di +
17 Giugno 2025
PRTR - posticipo date inserimento dati 2024 nell’applicativo
A causa di problemi tecnici che non è stato possibile risolvere, è stata posticipata nuovamente da Ispra, a data da stabilire, la possibilità di registrazione come utenti e l’inserimento dati 2024 nell’applicativo PRTR.
Leggi di +
17 Giugno 2025
Rapporto annuale ARERA 2025
Il 17 giugno 2025 si è svolta la relazione annuale 2024 dell’ARERA, dove sono state anticipate le prime evidenze che saranno consolidate nei due volumi della Relazione Annuale, sullo Stato dei servizi e sull’Attività svolta nel 2024.
Leggi di +
13 Giugno 2025
RENTRi: novità su nuovo rilascio piattaforma e apertura seconda finestra temporale iscrizione
Pubblicate le principali novità del nuovo rilascio per la piattaforma RENTRi riguardanti l’Area operatori e maggiori info per i produttori interessati all’iscrizione in quanto ricadenti nella seconda finestra temporale prevista dall’art. 13 del DM n. 59/2023.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL